WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
presente1 ‹pre·ṣèn·te› agg. e s.m.
- agg. Partecipante in modo immediato e attuale, in un ambito limitato nel tempo o nello spazio: i deputati p. in aula spesso come s.m. e f.: prendere nota dei p.
Talvolta può sostituire il dimostrativo questo: la p. opera la p. età
Comune nello stile epistolare commerciale l’uso come s.f. (sottinteso lettera): con la p. rispondo alla Sua del...
Presente!, interiez. con cui si risponde positivamente a un appello
Esser p., vivo, intenso nel ricordo: il pensiero di lei era sempre p.
Aver p., ricordare: hai presente quel libro che ti ho prestato?
Tenere p., considerare attentamente
Fare p. qcs., proporla all’attenzione, farla notare. - agg. e s.m. Quanto è sentito come contemporaneo, in contrapposizione o in rapporto al passato e al futuro: vivere nel p.
Al p., per il p., per ora, per il momento: al p. le cose vanno abbastanza bene. - agg. e s.m. (LING). Tempo p. (o il presente s.m.), categoria del verbo destinata a definire l’azione come contemporanea rispetto al momento in cui viene enunciata.
presente2 ‹pre·ṣèn·te› s.m.
-
~ Regalo, dono: fare un p.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
presentire ‹pre·sen·tì·re› v.tr. (presènto, ecc.)
-
~ Avvertire nell’animo gli indizi del futuro attuarsi di una possibilità per lo più non lieta; presagire: presentiva che stava per succedere una disgrazia.